Emergency

giornale di cantiere  

un blog costruttivo



HOME


ARCHIVI

marzo 2002
aprile 2002
maggio 2002
giugno 2002
luglio 2002
agosto 2002
settembre 2002
ottobre 2002
novembre 2002
dicembre 2002
gennaio 2003
febbraio 2003
marzo 2003
aprile 2003
maggio 2003
giugno 2003
luglio 2003
agosto 2003
settembre 2003
ottobre 2003
novembre 2003
dicembre 2003
gennaio 2004
febbraio 2004
marzo 2004




e-mail
giornale_di_cantiere@yahoo.it


This gif is freely copyable. Just right click, save
Powered by
RSSify at WCC





Feed Atom

convertito in



dal tocco magico
di A. Cavedoni



Blog e dintorni

fragments of wishdom
Leonardo
willy-nilly
POLAROID
Ludik
skip intro
Blogorroico
Diario di bordo
101ism
Bellacci
Valido
Giardino di cemento
Voglia di Terra
Pandemia
Zu
Strelnik
Blogger di guerra
Arsenio
le strade bianche
Arkangel
Photoblogger
Gonio
Hotel Messico
Architectura
Il fiore del cactus
brekane
Haramlik



la directory dei blog italiani



Blog Star Death Match
due discutono
uno vince



Bloogz
motore di ricerca
dei blog





Al momento della sospensione questo blog era stato visitato per 25.000 volte
(1.000 più, 1.000 meno)


02 maggio 2002
 
Reticoli (3)

Potremmo pensare agli animali come soggetti ideali per i nostri esperimenti sui campi magnetici. Il loro comportamento infatti non è influenzato come il nostro da pregiudizi, convenzioni sociali e retaggi culturali. Oltretutto molti animali manifestano chiaramente la percezione di elementi dell'ambiente che sfuggono ai nostri sensi: il piccione viaggiatore ritrova infallibilmente la strada di casa, la rondine percorre migliaia di km e ritorna ogni primavera allo stesso nido, il cane si risveglia all'improvviso perché ha distinto, tra tutti i rumori simili, lo scartocciare del pacco di macine mulinobianco (i suoi biscotti preferiti).
Ci scontriamo però subito con altre difficoltà. Come molti di noi avranno avuto occasione di osservare, gli animali hanno una certa reticenza a comunicarci in forma comprensibile stati d'animo e motivazioni. La nostra interpretazione può quindi essere arbitraria ed indurci in errore.

Il gatto ti frega come pochi altri. Gli occhi che brillano nel buio, l'immobilismo pensoso, gli stupefacenti exploit atletici in barba a tutte le teorie sull'allenamento sportivo: è naturale attribuire al micio sapienza ultraterrena e doti paranormali (non a caso gli antichi Egizi ne fecero una divinità e gli inquisitori una vittima dei roghi).
Senza nulla togliere al simpatico felino, sconsiglio ai bioarchitetti di fare troppo affidamento sui segnali del gatto. Quelli che a noi appaiono come atteggiamenti di profonda meditazione potrebbero essere nient'altro che espressioni di una zucca clamorosamente vuota. In più, il gatto-tipo è attratto irresistibilmente dal vano motore delle auto, casca dal quarto piano, infila la testa in barattoli troppo stretti... in poche parole può comportarsi da perfetto cretino.
Evitiamo quindi di rivoluzionare l'arredamento della casa e la distribuzione degli ambienti soltanto perché Fuffy insiste inspiegabilmente ad accovacciarsi in mezzo alla cucina (dove rischia di essere calpestato e di farci inciampare). Non sta segnalando qualche misterioso nodo magnetico maligno: se appoggiate una mano per terra forse scoprirete che lì sotto passano i tubi dei termosifoni... e Fuffy adooora il calduccio ai piedi!




Comments: Posta un commento


This page is powered by Blogger.